Il progetto “Casa Andreea: una casa piena di amore” ha l’obiettivo di offrire un rifugio sicuro e accogliente a bambini provenienti da situazioni di vulnerabilità. I beneficiari del progetto sono bambine tra i 12 e i 16 anni sieropositive e/o con disabilità mentale,
ma anche separati dalle loro famiglie e in difficoltà.
Nel corso del progetto, le bambine sono accompagnate in un percorso educativo, psicologico e terapeutico personalizzato, con attività quotidiane che rispondono alle loro necessità specifiche. Grazie al lavoro di un team multidisciplinare di professionisti, che include educatori, psicologi, logopedisti e assistenti sociali, si garantisce un supporto completo per il recupero e l’integrazione sociale dei minori.
Oltre alle sedute individuali e di gruppo con lo psicologo e alle attività mirate con la logopedista, le educatrici ricoprono un ruolo cruciale nello sviluppo quotidiano delle bambine. Le attività svolte non si limitano a momenti di svago e socializzazione, come visite a musei, teatri e cinema, ma includono anche importanti attività educative e di vita pratica. Le bambine sono coinvolte in compiti quotidiani all’interno della casa, come cucinare, prendersi cura degli spazi esterni, sistemare la tavola per i pasti, fare piccole pulizie o occuparsi della cura delle piante. Queste attività sono fondamentali per sviluppare l’autonomia e l’indipendenza, competenze essenziali per la loro vita futura da adulti. Ogni compito svolto stimola la responsabilità, il lavoro di squadra e la fiducia in se stesse,
contribuendo a creare le basi per un reinserimento sociale e familiare sereno e consapevole.
„Casa Andreea” diventa così non solo un rifugio, ma un luogo di speranza, crescita e amore, dove ogni bambino trova l’opportunità di svilupparsi in un ambiente protetto e stimolante.
Il progetto “Casa Andreea: una casa piena di amore” è realizzato con il contributo dell’Otto per Mille Chiesa Valdese.
Per saperne di più visita il sito www.ottopermillevaldese.org e la pagina facebook @OttoPerMilleValdese.